Un errore medico ha peggiorato la tua condizione?

Scopri quali sono i passi da seguire e verifica la tua situazione.

Nel caso di patologie oncologiche, come tumore e cancro, il tempo gioca un ruolo fondamentale

L’errore medico oncologico più comune è una diagnosi giunta in ritardo, consentendo così alla malattia di avanzare e portare gravi se non gravissime conseguenze alle condizioni di salute del paziente.

Un tumore diagnosticato correttamente e precocemente ha probabilità di guarigione e di sopravvivenza a lungo termine molto maggiori, senza considerare lo stress emotivo da sopportare, infinitamente superiore nel caso di errori che vadano a minare la propria serenità, la propria quotidianità, nonché la forza per combattere la propria malattia.

Dimostrare le responsabilità dell’accaduto e quantificare con precisione il danno patito. Queste le prime cose da fare per ottenere giustizia di fronte ad un errore medico.

Cosa fare in caso di errore medico in oncologia?

$

Ci sono dieci anni di tempo per richiedere il risarcimento del danno subito a causa di un errore medico nel corso di un intervento chirurgico. Se ritieni di esserne stato vittima, la prima cosa da fare è richiedere la consulenza di un avvocato specializzato in casi di malasanità: un avvocato con esperienza consolidata nel settore può fare la differenza, perché può aiutarti sin da subito a fare i passi giusti per ottenere un equo risarcimento senza rischi e perdite di tempo

Contattaci per informazioni dettagliate

Principali Errori

Per evitare di sprecare migliaia di euro in cause legali senza esito, rivolgiti a professionisti esperti. Le conseguenze di un errore medico sono un fardello più che sufficiente per il paziente costretto a conviverci.

Cancro del colon

Cancro del colon

Il cancro al colon (o anche al colon-retto), è un tumore maligno che si sviluppa per una proliferazione abnorme di cellule della mucosa intestinale. La quasi totalità dei cancri al colon o al colon-retto si origina da polipi benigni. Il cancro al colon occupa il terzo...

leggi tutto
Cancro della mammella

Cancro della mammella

Il cancro alla mammella è un tumore maligno che si sviluppa nel tessuto mammario. E’ il tumore più diagnosticato nella popolazione femminile e rappresenta circa il 30% dei tumori invasivi nelle donne. L’errore medico più comune relativo al cancro alla mammella e per...

leggi tutto
Cancro dell’ovaio

Cancro dell’ovaio

Il cancro alle ovaie è un tumore maligno che si sviluppa in qualsiasi regione delle ovaie e rappresenta circa il 30% dei tumori maligni dell’apparato genitale femminile. Ci sono diversi tipi di tumore alle ovaie, i più diffusi sono quelli epiteliali, con un’incidenza...

leggi tutto
Cancro Gastrico

Cancro Gastrico

Il cancro gastrico è un tumore che colpisce i tessuti dello stomaco con varie patologie e si colloca al quarto posto come incidenza tra i tumori di entrambi i sessi sul totale della popolazione. Può essere distinto in due grandi macro-categorie: Tumori che riguardano...

leggi tutto
Melanoma

Melanoma

Il melanoma è un tumore maligno della pelle che origina dal melanocita, ovvero dalla cellula dell’epidermide che sintetizza la melanina. L’85% dei melanomi sono diagnosticati nelle regioni abitate da razza caucasica. E’ il terzo tumore più frequente sulla popolazione...

leggi tutto
Sarcomi ossei

Sarcomi ossei

Il sarcoma osseo, anche detto osteosarcoma, è un tumore maligno che si sviluppa nelle cellule ossee. Ne esistono molte varianti a seconda del loro grado di malignità, alto intermedio o basso. L’errore medico più comune relativo al sarcoma osseo e per il quale è...

leggi tutto

Contattaci per informazioni