Commenti recenti

Melanoma

6 Novembre 2021
Il melanoma è un tumore maligno della pelle che origina dal melanocita, ovvero dalla cellula dell’epidermide che sintetizza la melanina. L’85% dei melanomi sono diagnosticati nelle regioni abitate da razza caucasica. E’ il terzo tumore più frequente sulla popolazione di entrambi i sessi, al di sotto dei 50 anni di età. Il maggior fattore di […]

Il melanoma è un tumore maligno della pelle che origina dal melanocita, ovvero dalla cellula dell’epidermide che sintetizza la melanina.
L’85% dei melanomi sono diagnosticati nelle regioni abitate da razza caucasica. E’ il terzo tumore più frequente sulla popolazione di entrambi i sessi, al di sotto dei 50 anni di età.
Il maggior fattore di rischio per la formazione di un melanoma è l’esposizione dei raggi ultravioletti.
L’errore medico più comune relativo al melanoma e per il quale è possibile chiedere un risarcimento del danno è la mancata diagnosi o l’errata diagnosi del tumore.
Proprio perché non diagnosticato, il melanoma può essere lasciando in situ, dando origine a due tipi di problematiche:

  • Nel migliore dei casi può presentare una recidiva locale, risolvibile con una ripresa dell’intervento e con l’eliminazione del tumore, con la sola conseguenza di un aumento del carico terapeutico
  • Nel peggiore dei casi, oltre alla recidiva locale, il tumore può presentare una metastatizzazione a distanza, con una possibilità di guarigione che passa dal 100% ad una media inferiore al 10%

In Italia, sono diagnosticati circa 13.800 nuovi casi di melanoma della cute all’anno. L’incidenza del melanoma sulla popolazione è aumentata negli ultimi anni, rappresentando il 3% di tutti i tumori per entrambi i sessi, mentre si è registrata una stabilità nella mortalità di chi ne viene colpito, grazie soprattutto all’anticipazione diagnostica e al miglioramento nella terapia.
Si stima che la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi del melanoma cutaneo sia del 85%. La terapia elettiva per il melanoma è quasi sempre la chirurgia, con l’asportazione immediata della neoplasia, soprattutto negli stadi iniziali della malattia.
Ci sono dieci anni di tempo per richiedere il risarcimento del danno subito a causa di un errore medico per melanoma.
Se ritieni di esserne stato vittima, ti invitiamo a contattare lo Studio Legale Sgromo. I nostri professionisti saranno a tua disposizione per aiutarti ad avere giustizia.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *